Magia del Natale, l’incontro a Reggio Calabria con Babbo Natale. Quello vero!

 

 

 

 

Reggio Calabria – Chi afferma che sarebbe impossibile incontrare Babbo Natale perché non esiste, si sbaglia di grosso. Quando la realtà magicamente supera la fantasia, accade che tutto ciò che prima sembrava appartenere soltanto all’immaginazione di ognuno di noi, con un tocco di magia si materializza sotto i nostri occhi.
Ecco allora che la figura più conosciuta al mondo intero, che rispecchia appieno l’avvento del Santo Natale, ci appare davanti in tutta la sua maestosa presenza.
Increduli per quanto visto lui, davanti agli occhi spalancati con sorpresa di chi lo osservava, prontamente ci mostra la sua “carta d’identità”, ovviamente modificata, su cui sono riportati i suoi “dati anagrafici” per dissipare ogni nostro dubbio.
E’ Babbo Natale, quello vero!
L’immancabile barba bianca e i lunghi capelli dello stesso colore nascondono in parte il viso di un omone alto dallo sguardo buono e gentile seduto, udite udite, sulle scalinate della Cattedrale del Duomo della città come se aspettasse il via libera e la Benedizione da “Qualcuno” più in alto di noi, prima di intraprendere il suo fantastico Viaggio tra i cieli di tutto il mondo.
E tante saranno le destinazioni che lo porteranno a bordo della sua slitta nelle case dei bimbi, quelli buoni, pronto a donare il regalo da loro tanto desiderato a lui richiesto sulla tradizionale letterina.
Posteggiate per il momento le sue fedelissime renne nella stalla in località Rovaniemi in Lapponia, il buon Babbo Natale si concede qualche momento di relax prima di dar seguito ai tanti incontri (il 18 dicembre, con ingresso gratuito, sarà al “Piccolo Villaggio di Natale” presso “La casa di Alice”.Per le misure anti-covid, chi desiderasse portare i bimbi dovrà prenotarsi al numero 09651891389 indicando la fascia oraria. Il 23 dicembre invece “Papà Natale” sarà al Parco commerciale “Le Ninfee”) con i bambini che potranno consegnare direttamente nelle sue mani la richiesta del regalo.
Pensate che, per soddisfare i desideri di tutti, i giocattoli li costruisce per tutto l’anno insieme alla Signora Natale e i suoi Elfi per averli a disposizione nella notte della Vigilia del Natale deposti dentro il suo capiente sacco. Ai bambini invece spetterà il compito, come tradizione vuole, di far trovare pronti per Babbo Natale un bicchiere di latte e dei biscotti per rifocillarsi un poco durante il suo viaggio.
Le favole dunque possono realizzarsi per trasformare “Il sogno del Natale in realtà” grazie alle belle iniziative intraprese da persone speciali che si calano nei ruoli più fantastici per regalare sorrisi e gioie ai bambini che possono sognare, nella Festa più bella dell’anno, con gli occhi sgranati e contenti tra giochi e colori davanti a Babbo Natale, quello vero! Oh oh oh.
Guglielmo Rizzica