Detti e proverbi calabresi liberamente narrati da Angelo Latella
Traduzione: “Se vuoi mantenere un’amicizia, lo scambio dei cestini (doni) deve essere reciproco”.
È sempre stato così? È ancora così? L’amicizia può essere misurata? Diciamo che sorge spontaneo, quasi sempre, uno stato d’animo “felice” in chi riceve qualcosa, che lo spinge comunque a sentirsi in dovere di ricambiare, di restituire la felicità provata, ma sappiamo anche che non sempre è così, non sempre è possibile ricambiare con la stessa moneta.
Ci viene in aiuto l’amicizia così detta “vera” , quella sincera, spontanea, dove i cestini (panara) non si contano ne in uscita ne in entrata.
Proverbio simile? Dammi cu dammi s’acquista l’amicu. Canzoncina abbinata al panaro? Quandu mammata t’ha ffatto, vo sape cosa mettete? Nu panaru chinu chinu di fraguli i giardinu.